Conferimenti d’azienda e di partecipazioni: la riforma fiscale riordina la disciplina

La circolare n. 10 del 2025 è la prima pubblicata da Assonime a commento delle novità del D.Lgs. n. 192/2024, di riforma dell’IRPEF e dell’IRES. L’Associazione vi analizza le novità relative alla disciplina dei conferimenti d’azienda e di partecipazioni: in particolare, i conferimenti di partecipazioni minusvalenti, la rimodulazione del perimetro applicativo del regime di realizzo controllato dei conferimenti interni di partecipazioni e la neutralità degli scambi intracomunitari di partecipazioni, oltre che la ridefinizione dei limiti e delle condizioni di accesso al regime di realizzo controllato per i conferimenti di partecipazioni qualificate in holding di partecipazioni. Assonime propone anche alcune soluzioni per risolvere potenziali aree di sovrapposizione determinate dall’ampliamento dell’ambito applicativo dei regimi di realizzo controllato di cui all’art. 177, comma 2, TUIR e di neutralità fiscale degli scambi intracomunitari di partecipazioni di cui all’art. 178TUIR. Di particolare rilievo anche pratico anchele semplificazioni in materia di conferimenti in società holding.Fonte