Fatturazione di prestazioni periodiche o continuative: come evitare rischi fiscali
- 19 Maggio 2025
- Posted by: Studio Pozzan
- Categoria: News Commercialista


Le prestazioni di servizi si considerano effettuate all’atto del pagamento del corrispettivo. La direttiva IVA prevede una regola specifica per le prestazioni che prevedono “pagamenti successivi”, stabilendo che, in tali casi, l’IVA diventa esigibile alla scadenza del periodo di pagamento. In base al decreto IVA, tale regola si applica per le prestazioni effettuate per l’uso personale o familiare dell’imprenditore, o comunque a titolo gratuito per altre finalità estranee all’esercizio dell’impresa, e per quelle che intervengono tra un soggetto stabilito in Italia e un soggetto stabilito all’estero. Sul punto, non mancano incertezze interpretative. In questi casi, il contribuente ha a sua disposizione tre possibili scenari per evitare rischi fiscali: quali?
Contenuto riservato agli abbonati
Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
1 anno
€ 118,90
(€ 9,90 al mese)
Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
Primi 3 mesi
€ 19,90
poi € 35,90 ogni 3 mesi