Scissione: come ripartire i crediti d’imposta?

Con la risposta a interpello n. 82 del 2025 l’Agenzia Entrate ha fornito chiarimenti sulla ripartizione dei crediti d’imposta in caso di scissione societaria. Le società devono verificare se i crediti d’imposta ricadano tra le posizioni soggettive indicate dall’art. 173, comma 4, TUIR e, solo ove ricorra tale eventualità, applicare i criteri di ripartizione fissati dalla legge. Non sono però da ritenersi riconducibili tra le “posizioni soggettive”, a parere dell’Agenzia, i crediti d’imposta agevolativi ecobonus e superbonus, in quanto rappresentano un autonomo elemento del patrimonio della scissa che, come tale, è idoneo a essere oggetto di ripartizione, in sede di progetto di scissione, secondo la volontà delle parti.

Contenuto riservato agli abbonati

Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium

1 anno
€ 118,90
(€ 9,90 al mese)

Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium

Primi 3 mesi
€ 19,90
poi € 35,90 ogni 3 mesi

Fonte