Sugar tax verso un nuovo rinvio? Come prepararsi

In mancanza di un nuovo rinvio (che potrebbe però arrivare sul filo di lana con il decreto fiscale di fine maggio), dal 1° luglio 2025 diventa operativa la sugar tax sulle bevande edulcorate. La sugar tax si presenta come un’imposta abbastanza complessa, soprattutto in termini di raccolta dei dati e di rendicontazione delle operazioni. Gli operatori che vogliono arrivare preparati all’appuntamento con la nuova imposta devono organizzare il prima possibile una serie di attività: dalla revisione dei processi di approvvigionamento, produzione, vendita, logistica e magazzino all’identificazione della supply-chain dei prodotti; dalla verifica e aggiornamento del sistema gestionale interno (ERP) alla formazione del personale sui nuovi obblighi fiscali, fino all’avvio della raccolta dei dati per la procedura di registrazione al portale dell’Agenzia delle Dogane. Mancano però modelli, istruzioni e specifiche tecniche per la registrazione. E restano dubbi: ad esempio, la sugar tax farà parte della base imponibile ai fini IVA?

Contenuto riservato agli abbonati

Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium

1 anno
€ 118,90
(€ 9,90 al mese)

Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium

Primi 3 mesi
€ 19,90
poi € 35,90 ogni 3 mesi

Fonte